RisorsePsicologiche presenta qui alcune delle fonti che sono state usate come ispirazione per la realizzazione di questo sito e che riteniamo fondamentali nella formazione e nell'attività pratica di ogni psicologo.
Riviste italiane
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Edizioni Erickson - Rivista quadrimestrale che pubblica articoli che contribuiscono allo sviluppo delle conoscenze teoriche ed al progresso della prassi clinica in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Quaderni di psicoterapia cognitiva - Rivista ufficiale della SITCC.
Psicologia dell’educazione - Edizioni Erickson - Propone la più qualificata ricerca nazionale e internazionale al fine di chiarire e descrivere i processi psicologi connessi e sottesi ai processi educativi.
Psicoterapia e Scienze Umane - Edizioni Franco Angeli - Ha accompagnato lo sviluppo della psicoterapia in Italia riportando temi che hanno attraversato il dibattito sulla formazione, sulla teoria della tecnica, sul confronto tra approcci diversi.
Giornale Italiano di Psicologia - Edizioni Il Mulino - Diffondendo la migliore ricerca psicologica svolta in Italia, si è qualificato come la più autorevole rivista italiana nel campo della psicologia.
Riviste straniere
Behaviour Research and Therapy
Behavioural and Cognitive Psychotherapy
Cognitive Behavior Therapy
Cognitive Therapy and Research
Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry
Journal of Cognitive Psychotherapy - IACP
Journal of Experimental Analysis of Behaviour
Journal of Rational-Emotive and Cognitive Behaviour Therapy
Psychotherapy and Psychosomatics
Scandinavian Journal of Behaviour Therapy
Scuole di psicoterapia
Elenco delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentali riconosciute dal MIUR.
ASCoC - Accademia di Scienze Cognitivo Comportamentali di Calabria. Castrolibero (Cosenza)
www.ascoc.it
Istituto A.T. Beck per la Terapia Cognitivo-Comportamentale Roma
www.istitutobeck.it
PTCR - Psicoterapia Cognitiva e Ricerca: Milano
PTCR - Psicoterapia Cognitiva e Ricerca: Bolzano
www.ptcr.it
ATC - Associazione di Terapia Cognitiva: Cagliari
www.cognitiva.org
ITCC - Scuola di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale: Padova
ITCC - Scuola di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale: Rimini
www.itcc.it
SCF - Scuola Cognitiva di Firenze
www.scuolacognitivafirenze.it
Humanitas - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - Specialistica per lo Sviluppo e l'Adolescenza (Indirizzo Cognitivo-Comportamentale Integrato): Roma
Humanitas: Milano
www.consorziofortune.com
Studi Cognitivi - Scuola di Terapia Cognitiva: Milano
Studi Cognitivi - Scuola di Terapia Cognitiva: San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
Studi Cognitivi - Scuola di Terapia Cognitiva: Modena
www.studicognitivi.net
AcaBS - Academy of Behavioral Sciences (Psicoterapia dello sviluppo e adolescenza Cognitivo-Comportamentale): Reggio Emilia
www.acabs.org
Istituto Watson (Terapia Cognitivo Comportamentale): Torino
www.iwatson.com
PTS - Psicoterapia cognitivo-comportamentale dell'Adulto e dell'Eta' Evolutiva - Training School: Roma
www.psicoterapiatrainingschool.it
CRP - Istituto Centro per la Ricerca in Psicoterapia (Terapia Cognitivo Comportamentale): Roma
www.crpitalia.eu
Scuola di Psicoterapia Istituzionale (indirizzo Cognitivo Comportamentale Integrato): Genova
www.associazione-sinergie.com
Istituto Miller - Scuola di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale: Genova
Istituto Miller: Firenze
www.istitutomiller.it
SPC - Scuola di Psicoterapia Cognitiva: Ancona
SPC Grosseto
SPC Napoli
SPC Reggio Calabria
SPC Roma
SPC Verona
www.scuola-spc.it
Istituto Skinner Formazione e Ricerca: Roma
Istituto Skinner Formazione e Ricerca: Napoli
www.istituto-skinner.it
Centro di Psicologia Clinica: Pescara
www.centro-psicologia.it
ASIPSE - Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva: Milano
www.asipse.it
Istituto Walden Laboratorio di Scienze Comportamentali: Roma
www.istituto-walden.it
Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive: Parma
www.ascco.org
Links
Ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna
Ordine Nazionale degli Psicologi
Sito di ACT Italia, risorsa italiana per l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), la RFT (Relational Frame Theory), le terapie di terza generazione e la scienza contestuale e funzionale del comportamento.
IESCUM - Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano
Schema Therapy Centre of New York
EACBT - European Association for Behaviour and Cognitive Therapy, sito di riferimento internazionale dell'ACT, in lingua inglese, fondato da Stephen Hayes.
Bibliografia
- American Psychiatric Association (2001). DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali. Masson: Milano.
- Andrews, G., Creamer, M., Crino, R., Hunt, C., Lampe, L., Page, A. (2003). Trattamento dei disturbi d’ansia. Torino: Centro Scientifico Editore.
- Bara, B., (1996). Manuale di psicoterapia cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino.
- Beck, A.T., (1994). Principi di terapia cognitiva. Astrolabio, Roma.
- Beidel, D.C., Turner, S.M. (2000). Timidezza e fobia sociale. McGraw-Hill: Milano.
- Cabib, S. & Puglisi Allegra, S. (1989). Lo stress. Bari: Laterza.
- Cannon, W. B. (1964). La saggezza del corpo (trad. it.). Milano: Bompiani.
- Caracciolo, E. (1976). L’intelligenza e la sua misura. Firenze: Le Monnier.
- Casagrande M. e DeGennaro L., (1998). Psicofisiologia del sonno, metodi e tecniche di ricerca. Raffaello Cortina editore, Milano.
- Castelfranchi, C., Mancini, F., Miceli, M. (2002). Fondamenti di cognitivismo clinico. Torino: Boringhieri.
- Cherniss, C. (1980). Staff burnout: job stress in the human services. Beverly Hills: Sage Publications Inc. (Tr. it. La sindrome del burnout. Torino: Centro Scientifico Torinese, 1983).
- Cionini, L. (1991). Psicoterapia cognitiva. La Nuova Italia Scientifica.
- Coccagna, G. (2002). Le insonnie. Padova: Piccin Nuova Libraria S.p.a.
- Davison, G.C. & Neale, J.M. (1994). Psicologia clinica. Bologna: Zanichelli.
- Del Rio, G. (1990). Stress e lavoro nei servizi. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
- Dettore D. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (seconda edizione). McGraw Hill
- Dèttore, D. (2001). Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Milano:McGraw-Hill
- Dettore, D. (2003). Il disturbo ossessivo-compulsivo. Caratteristiche cliniche e tecniche di intervento (II Ed.). Mc Graw-Hill, Milano.
- Di Pietro M. L'ABC delle emozioni. Erickson eds Fairburn C. Come vincere le abbuffate. Un nuovo programma scientifico. Positive Press
- Edelmann, R. J. (1997). Conflitti interpersonali nel lavoro: analizzarli e risolverli senza aggressività né passività. Milano: Edizioni Erickson.
- Farnè, M. (1998). Stress nocivo: come combatterlo. Le Scienze, 360, 40-47.
- Farnè, M. (1999). Lo stress. Bologna: Il Mulino.
- Favretto, G. (1994). Lo stress nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.
- Fowler, D., Garety, P., Kuipers, E. Terapia cognitivo-comportamentale delle psicosi. Milano: Masson, 1997.
- Franceschina, E., Sanavio, E., Sica., C. (2004). I disturbi d’ansia. In A. Galeazzi, P. Meazzini (a cura di), Mente e Comportamento. Giunti: Firenze.
- Galeazzi, A. & Franceschina, E. (2001). L’indagine della personalità. Un’introduzione. Padova: Upsel Domeneghini Editore.
- Garner e Dalle Grave. Terapia cognitivo- comportamentale dei disturbi dell’alimentazione. Positive Press
- Gentile, R. (1997). Comportamento verbale : nuovi orientamenti dell’analisi sperimentale. In P. Moderato & S. Sirigatti, (a cura di), L’uomo che cambia (pp. 183-197). Milano: Francesco Angeli Editore.
- Giommi, F. (2006). Mindfulness, al di là del pensiero, attraverso il pensiero. Bollati Boringhieri, Torino.
- Goldwurm, G.F., Sacchi, D., Scarlato A. (1993). Le tecniche di rilassamento nella terapia comportamentale. Franco Angeli, Milano.
- Greenberger, D., Padesky, C.A. (1998), (trad. it). Penso, dunque mi sento meglio. Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia.Erickson, Torino.
- Gunatana, H. (1995) La pratica della consapevolezza. In parole semplici Trad. it. Astrolabio: Roma.
- Hall L., Cohn L. Bulimia: Una guida verso la guarigione. Positive Press. Herbert, C. & Didonna, F. (2006). Capire e superare il trauma. Una guida per comprendere e fronteggiare efficacemente i traumi psichici. Erickson
- Hayes, S.C., Follette, V.M., & Linehan, M.M. (2004). (Eds.), Mindfulness and acceptance: Expanding the cognitive-behavioral tradition. New York: The Guilford Press.
- Hayes, S.C., Strosahl, K.D., & Wilson, K.G. (1999). Acceptance and commitment therapy: An experiential approach to behavior change. New York: The Guilford Press.
- Harris, R. Fare ACT. Una guida pratica per professionisti all'Acceptance and Commitment Therapy. Ed. Franco Angeli
- Johnson, S.L. (1998). Strategie e strumenti di psicoterapia. McGraw-Hill, Milano.
- Kabat-Zinn, J. (1991). Wherever you go, there you are: mindfulness in everyday life Delta, trad. It. Dovunque tu vai sei già là. Il Corbaccio, 1997
- Kabat-Zinn, J. (2005). Coming to our senses: Healing ourselves and the world through Mindfulness,; Hyperion,. Traduzione italiana: Riprendere i sensi, Il Corbaccio (2006).
- Lazarus, R., S. & Folkman, S. (1984). Stress, Appraisal, and Coping. New York: Springer.
- Linehan, M.M. (1993). Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello dialettico (trad. it. 2001).Milano: Cortina
- Marchi, R. (1993). La comunicazione terapeutica: interazione infermiere paziente. Milano: Sorbona Editore.
- Martin, P., & Bateson, P. (1986). Measuring behaviour: an introductory guide. Cambridge: Cambridge University Press. (Trad. it. La misurazione del comportamento: una guida introduttiva. Napoli: Liguori, 1990).
- Maslach, C. (1982). La sindrome del burnout. Il prezzo dell’aiuto agli altri. Assisi: Cittadella.
- Maslach, C. & Leiter, M.P. (2000). Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro. Trento: Edizioni Erickson.
- Moderato, P. (1995). L’apprendimento. In S. Sirigatti (Ed), (a cura di), Manuale di spicologia generale. Torino: Utet Libreria.
- Morin C.M., Espie C.A. (2004). Insonnia. Guida alla valutazione e all’intervento psicologico. McGraw-Hill, Milano.
- Morosini Pieluigi, Piacentini Daniele, Leveni Daniela, McDonald Geoff, Michielin Paolo La depressione che cosa è e come superarla. Manuale di psicoterapia cognitivo-comportamentale per chi soffre di depressione, per chi è a rischio di soffrirne e per i suoi familiari. Avverbi Edizioni
- Pancheri, P. (1983). Stress emozioni malattia: introduzione alla medicina psicosomatica. Milano: Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori.
- Parrino, L. & Terzano, M.G. (1999). Insonnia. Milano: Mediserve.
- Pedrabissi, L. & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Bologna: Società editrice il Mulino
- Perini, S. (1997). Psicologia dell’educazione. Bologna: Società editrice il Mulino.
- Pruneti, C.A. (1996). Stress, disturbi dell’integrazione mente-corpo e loro valutazione. Pisa: Edizioni ETS.
- Rossati, A. & Magro, G. (1999). Stress e burnout. Roma: Carrocci Editore.
- Rovetto, F. (1996). Non solo pillole. Psicoterapia e psicofarmaci: un’integrazione. McGraw-Hill, Milano.
- Sanavio E. (2005). Come vincere l’insonnia. Giunti, Firenze.
- Santinello, M. & Furlotti, R. (1992). Servizi territoriali e rischi di burnout. Milano: Giuffrè Editore.
- Sapolsky, M. R. (1990). Lo stress in natura. Le Scienze, 259, 66-72.
- Sapolsky, M. R. (1999). Perché le zebre non si ammalano d’ulcera. Milano: McGraw-Hill.
- Segal, Z., Williams, M., Teasdale, J. (2002). Mindfulness.Based Cognitive Therapy for Depression: a new approach to preventing relapse Guilford. Tradotto in lingua italiana: Mindfulness, al di là del pensiero, attraverso il pensiero. Boringhieri, 2006.
- Seligman, M.E.P. (1996). Imparare l’ottimismo. Firenze: Giunti.
- Sirigatti, S., Menoni, E. & Stefanile, C. (1988). Aspetti psicologici della formazione infermieristica: iscrizione, frequenza, abbandono, burnout. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
- Skinner, B. F. (1953). Science and human behavior. New York: Free Press.
- Skinner, B. F. (1957). Verbal behavior. New York: Appleton Century-Crofts.
- Skinner, B. F. (1969). Contingiencies of reinforcement: a Theoretical Analysis. New York: Appleton Century-Crofts.
- Sperry, L. Disturbi di personalità. Dalla diagnosi alla terapia cognitivo comportamentale McGraw-Hill, 2000
- Stroebe, W. & Stroebe, M.S. (1997). Psicologia sociale e salute. Edizione it. a cura di M. Bertini. Milano: McGraw-Hill.
- Tartabini, A. (1997). Biologia ed evoluzione del comportamento animale e umano. Milano: FrancoAngeli.
- Taylor, S. (2006). Disturbi di Panico. Ed. italiana a cura di C. Sica. Monduzzi Editore
- Trombini, G. (a cura di), (1992). Come logora curare: medici e psicologi sotto stress. Milano: Edizioni Zanichelli.
- Wells, A. (1999), (trad.it). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. McGraw-Hill, Milano.
- Wells, A. (2000). Disturbi emozionali e metacognizione. Erickson, Trento.